
Si rinnova anche quest’anno l’apputamento con la Popolarissima arrivata alla edizione numero 108. Sarà la prima gara Internazionale in provincia di Treviso per dilettanti Élite e Under 23
IL PERCORSO
Treviso-Viale Burchiellati, dove viene data la partenza, Borgo Mazzini, Borgo Cavalli, Porta Piave, viale Nino Bixio, viale Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso, viale Felissent, strada Cal di Breda, via G.Ghirlanda, via delle Grave, SS.13 Pontebbana, viale della Repubblica, strada San Pelaio, via Montello, viale Cairoli, viale Oberdan, viale C.Battisti, via Mura San Teonisto, viale d’Alviano, viale Fra’ Giocondo (passaggio sotto l’arrivo) di 14,4 chilometri.
IL CIRCUITO DA RIPETERE 11 VOLTE
Si prosegue sul seguente percorso di km 14.600 da ripetersi 11 volte: viale Burchiellati-Borgo Mazzini-Borgo Cavalli-Porta Piave-viale Nino Bixio-viale Vittorio Veneto-viale Brigata Treviso-viale Felissent-Strada Cal di Breda-via G. Ghirlanda-via delle Grave-SS.13 Pontebbana-viale della Repubblica-strada San Pelaio-via Montello-viale Cairoli-viale Oberdan-viale C.Battisti-via Mura San Teonisto-viale d’Alviano-viale Fra’ Giocondo. Partenza ore 12,30, arrivo verso ore 16,30, pari a chilometri 174,4.
LA NOSTRA SQUADRA
Per l’U.C. Trevigiani Energiapura Marchiol, il team sarà rappresentato da Tommaso Cafueri, Alessandro Da Ros, Marco Di Bernardo, Riccardo Fabbro, Tommaso Farsetti, Samuele Massolin e Lorenzo Montanari, pronti a dare il massimo in questa storica competizione.
C’È IL QUARTO MEMORIAL GIOVANNI PINARELLO
Anche quest’anno, la collaborazione con la famiglia di Carla Pinarello permetterà di riproporre il quarto Memorial Giovanni Pinarello. Carla Pinarello: “Siamo onorati di poter premiare il vincitore della Popolarissima per il quarto anno consecutivo con il trofeo in ricordo di mio nonno; voglio nuovamente ringraziare la Trevigiani per l’opportunità di ricordare “Nani” e ci tengo ad auspicare agli atleti che indosseranno la gloriosa maglia dell’UCT una stagione ciclistica importante e piena di vittorie”.
IL PRESIDENTE ETTORE RENATO BARZI: “UN GRAZIE SPECIALE VA ALLE FAMIGLIE PINARELLO E VARISCO”
Ettore Renato Barzi, presidente dell’U.C. Trevigiani dal 2013, commenta: “L’organizzazione della Popolarissima è sempre un impegno collettivo che coinvolge tante persone, dal consiglio direttivo ai volontari, dall’amministrazione comunale agli sponsor. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che contribuiscono alla riuscita di questa manifestazione. Siamo particolarmente onorati della collaborazione con la famiglia Pinarello, in memoria di Giovanni Pinarello, figura iconica del ciclismo mondiale. Un grazie speciale anche alla famiglia Varisco, che ha realizzato i tre bellissimi trofei che verranno consegnati agli atleti sul podio in viale D’Alviano. La Popolarissima non è solo una gara, ma una tradizione che affonda le sue radici nel cuore della comunità trevigiana. Vi aspettiamo numerosi domenica per vivere insieme l’emozione di questa grande manifestazione.”
L’EDIZIONE 2024
Ha vinto il triestino della Cycling Team Friuli Daniel Skerl, nuovo asso della volate, su Simone Buda della Solme Olmo. Terzo il messicano Garcia Trejo Carlos della Monex. Partono in 169 alteti. Media folle per tutta la gara. Il gruppo si anima a cinque giri dalla fine quando Matteo Donegà rompe gli indugi, ma al chilometro 119 il plotone ritorna compatto. Siamo a 49,2 di media. A meno quattro giri dalla conclusione vanno in avanscoperta 15 uomini con due della Trevigiani Energiapura Marchiol: Matteo Baseggio (suo padre Dino arrivò secondo nel 1979) ed il trentino Maurizio Cetto. Gli altri tredici sono: Gavazzi, Regnanti, Orosz, De Marchi, Cicognani, Gazzola, Omati, Girmod, Dal Cappello, Shitin, Bozicecvich, Escargoa e Duijvesteijn. Ma dura poco: presi a 140 chilometri.
A DUE GIRI DALLA FINE IN FUGA OTTO ATLETI TRA CUI IGNAZIO CIREDDU DELLA TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL
A due giri dalla fine vanno in fuga otto alteti: Cireddu, Stucchi, Cuccarolo, Zozulia, Spreafico, ancora Donegà, Shitin e De Jong, ma al chilometro 152 il gruppo torna compatto. L’ultimo a mollare è Andrea Piras, da junior vincitore della Piccola Sanremo di Caselle di Altivole. Gruppo compatto. Trevigiani, General Store, Solme Olmo e Cycling Team Friuli vogliono portare i propri velocisti in grado di fare la volata agevolmente. Ci riesce il Csf sulla destra di viale D’Alviano dove la spunta il triestino Daniel Skerl, 21 anni il 21 marzo: già aveva centrato il bersaglio il 25 febbraio a Misano. Skerl si è aggiudicato anche il terzo Memorial Giovanni Pinarello, che vinse la Popolarissima nel 1942: fu presidente e consigliere della Uc Trevigiani. A consegnare il Trofeo Carla Pinarello e il figlio Nicola Della Pietà Pinarello.
COME ERA COMPOSTA LA NOSTRA SQUADRA
C’erano, oltre che al presidente Ettore Renato Barzi, tutto il consiglio direttivo e il main sponsor Alberto Olivetto di Energiapura. La nostra squadra era composta da Matteo Baseggio, Gianluca Cordioli, Cristian Rocchetta, Matteo Zurlo, Maurizio Cetto, Ignazio Cireddu e Riccardo Perani.
ORDINE D’ARRIVO DELLA POPOLARISSIMA 107
1° Daniel Skerl (CTF Victorious) km 174,6 in 3h36”47” alla media di 48,325, 2° Simone Buda (Solme Olmo), 3° Carlos Garcia (Ar Monex), 4° Francesco Della Lunga (Hopplà Petroli Firenze), 5° Thomas Capra (CTF Victorious), 6° Giovanni Zordan (Zalf Euromobil Désirée Fior), 7° Alessio Menghini (General Store), 8° Davide Donati (Biesse Carrera), 9° Lorenzo Peschi (General Store), 10° Davide Boscaro (MBHBank Colpack Ballan), 11° Elia Menegale (Gallina Lucchini Ecotek), 12° Michael Cattani (Arvedi Cycling Asd), 13° Andrea Cocca (General Store Essegì F.lli Curia), 14° Cesar Macias (Forte Infraestrucrura Petroli), 15° Cristian Rocchetta (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol).
Nella copertina e all’interno la premiazione del Memorial Giovanni Pinarello. All’interno i codici QR dove raggiungere la partenza