
Si prepara a festa la sede della Trevigiani (112 anni) a Porta San Tomaso. Dopo il 26 maggio 2022, dove il belga Dries De Bondt vinse la tappa partita da Borgo Valsugana, domani Treviso è pronta ad ospitare la tappa fino a Nova Gorica attraversando tutta la Provincia orientale fino a Oderzo e Motta di Livenza per poi immettersi nella pianure del Friuli. La partenza alle ore 12.45 dallo star village di piazzale Burchiellati, la partenza ufficiale alle ore 12.55 davanti allo store-museo Pinarello.
MATTIA CATTANEO
Ben quattro gli atleti in gruppo che hanno gareggiato con la società di Treviso. Mattia Cattaneo ce lo ricordiamo bene (2010-2012). Vinse il Giro delle Pesche Nettarine l’internazionale di Poggiana e soprattutto il Girobaby nel 2011. 34 anni di Alzano Lombardo (Bg) si è distinto più volte anche in maglia azzurra tanto che l’anno scorso ha vinto l’Europeo di staffetta mista ed è arrivato terzo nella crono individuale dove ha ottenuto lo stesso risultato al mondiale. Corre con la Soudal Quick Step.
FILIPPO ZANA
Filippo Zana, 26 anni vicentino di Piovene Rocchetta, corre la Yauco ALUla. Con noi corse nel 2018, nel 2022 vinse il campionato italiano professionisti dove secondo si classificò un altro ex atleta della Trevigiani, Lorenzo Rota.
FRANCESCO BUSATTO
Francesco Busatto, di Mussolente, 22 anni, venne salvato dalla Trevigiani ad opera di Roberto Campana (sponsor dell’annata) e dal diesse Alessandro Coden. Corse con noi solo nel 2021 e venne convocato al Giro della Lombardia in maglia azzurra. Poi il grande salto con i professionisti dove – con il team development dell’Intermarché-Wanty – vinse il campionato italiano under 23. Ha partecipato al campionato del mondo di Zurigo lo scorso anno dove arrivò 21°. Nel 2023 ha vinto la Liegi Bastogne Liegi. Corre per l’Intermarché-Wanty. Ques’anno è stata la prima maglia bianca al Giro d’Italia.
SIMONE PETILLI
Simone Petilli, 32 anni di Bellano (Lecco) corse nel 2015 con la società di Porta San Tomaso. Vinse la classifica dei giovani alla Settimana Internazionale Coppi & Bartali. È compagno di squadra di Francesco Busatto.
LA TAPPA. TREVISO-NOVA GORICA/GORIZIA DI 195 CHILOMETRI
Tappa completamente piatta con alcuni strappi nel finale. Si attraversa la bassa pianura veneta per entrare dopo Cordovado e il Tagliamento in quella Friulana. Al km 140 si entra una prima volta in Slovenia con alcune brevi salite nel Collio (Brda) per raggiungere Gorizia e l’ingresso nel circuito finale di circa 14 km da percorrere una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo (a Nova Gorica in Slovenia). La tappa percorre strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico. Ultimi chilometri, dopo la breve salita di Saver, completamente piatti.
TREVISO SI COLLOCA AL 20° POSTO FRA LE SEDE DI TAPPA NELLA STORIA DEL GIRO
Treviso si colloca al 20º posto fra le città sedi di tappa nella storia del Giro: 14 partenze e 13 arrivi (crono incluse), per un totale di 27 presenze nell’ultrasecolare itinerario rosa. Il debutto fu con la Pesaro-Treviso del 1927, l’ultimo start coincise con la Treviso-San Martino di Castrozza dell’edizione 2019. L’ultimo traguardo fu la Borgo Valsugana-Treviso, frazione numero 18 del 26 maggio 2022: la domò, a sorpresa, il belga Dries De Bondt.
LE FRECCE TRICOLORI
Per la quarta volta le Frecce Tricolori torneranno ad accompagnare con i loro fumi colorati il Giro d’Italia. Dopo il transito di una tappa del 2009 sulla pista dell’aeroporto di Rivolto, casa della Pattuglia Acrobatica Nazionale, l’arrivo della Corsa Rosa nella cornice unica di Trieste nel 2014 e la partenza di una tappa proprio da Rivolto nel 2020, gli MB339 della compagine acrobatica dell’Aeronautica Militare sottolineeranno con il tricolore nazionale la cerimonia di premiazione finale della 14^ tappa del Giro 2025, con un palco simbolicamente posto a cavallo del confine italosloveno per rendere omaggio alla prima capitale della cultura europea di natura transfrontaliera, ovvero Gorizia – Nova Gorica. Sabato 31 maggio le Frecce Tricolori effettueranno inoltre il sorvolo su Sestriere.
Nella foto in copertina l’interno addobbato nella sede della società con Gloria Marton e Roberto Zanatta, vice presidente. All’interno Mattia Cattaneo, Filippo Zana, Francesco Busato e Simone Petilli, un foto della sede dall’esterno e le Frecce Tricolori