I MAGNIFICI SEI PER IL GIRO DEL MEDIO BRENTA. DIRETTA STREAMING

By 4 Luglio 20252025

È tutto pronto per il ritorno del grande ciclismo sull’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni in occasione della 39^ edizione del Giro del Medio Brenta, la prestigiosa classica estiva internazionale della classe 1.2 per Elite e Under 23 (aperta ai corridori dilettanti e professionisti dei Team Continental e Professional) organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ingegnere Michele Michielon. Il Giro del Medio Brenta sarà trasmesso in diretta a partire dalle ore 15.45 sul canale Youtube di Ciclismoweb.net.


I NOSTRI MAGNIFICI SEI

Per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol gli atleti in gara saranno Tommaso Bambagioni, Tommaso Cafueri, Alessandro Da Ros Luca Fraticelli, Simone Griggion e Luca Rosa. L’ultima corsa di Luca Rosa ed Alessandro Da Ros l’hanno fatta a Montalbano in Toscana, il giorno della partenza del Giro d’Italia, il 15 giugno. “Mi sono allenato qui a casa mia sulle colline delle Langhe – afferma Luca Rosa – sinceramente non so che ritmo avrò di corsa, ma spero di fare un gran bella figura anche perché e già cominciata la seconda parte della stagione quella decisiva”.


ALESSANDRO DA ROS LO SCORSO ANNO ARRIVÒ 19° DOPO AVER AIUTATO ALESSANDRO BORGO

Alessandro Da Ros lo scorso anno è arrivato 19° sul traguardo di Gallio, ed ha aiutato Alessandro Borgo ora campione italiano under 23. “Si farà la selezione nel tratto prima della gran premio della montagna di Stoccareddo dove c’è un lungo tratto di salita – spiega Da Ros che non ha corso a Brescia perché influenzato – poi ci sono gli ultimi due chilometri finali che fanno l’ultima selezione. E in più quest’anno è prevista pioggia, quindi la corsa sarà ancora più tosta”. Poi parla di Alessandro Borgo. “L’anno scorso era mio compagno di squadra alla CTF. Alessandro è un grande talento e soprattutto è una persona di un’umiltà pazzesca. Io ed Alessandro condividiamo gli allenamenti essendo vicini di casa” spiega Alessandro Da Ros.


PARTENZA UFFICIALE DA VILLA DEL CONTE

Il programma prevede il raduno-mattutino, aperto al pubblico, presso la “Ballan Spa” di Abbazia Pisani di Villa del Conte (dalle ore 8.30 alle 12.45) e il trasferimento di 3 km con la partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte. I corridori dovranno affrontare inizialmente un ampio circuito-locale (cinque giri e comprendenti Busiago, Marsango-semaforo, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino-semaforo, Paviola, San Giorgio in Bosco-semaforo e Villa del Conte) con i vari traguardi volanti.


IL PERCORSO

Quindi saranno impegnati lungo la Sp-Ss 47 Valsugana e transiteranno per Cittadella, Bassano del Grappa e la spettacolare ascesa dell’Altopiano di Asiago lungo Marsan, Marostica-rotonda, Vallonara Sp 71, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo-Fontanelle, Conco Sp 72, Bocchetta Galgi, Bivio Sasso, Rotonda Turcio, Bivio Bertigo, Rotonda-ingresso Gallio con il traguardo nella stessa cittadina nella centrale via Roma e ultimo giro di 25 km quindi Campanella, Santa Madonna del Buso, Stoccareddo (Gran Premio della Montagna alla Chiesa), Sasso, Bivio Sasso, Rotonda Turcio, Bivio Bertigo, Rotonda Gallio, con traguardo in via Roma dopo 175 km per le ore 16.30-17.


LA CORSA È VALIDA PER LA PRIMA PROVA DEL GRAND PRIX CITTÀ MURATA

La corsa è valida per la prima prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso e con l’organizzazione del Veloce Club Tombolo. Il Challenge comprende il Gran Premio Sportivi di Poggiana-Riese Pio X e l’Alta Padovana Tour. Il pregiato Albo d’Oro annovera i vincitori del Giro d’Italia Gilberto Simoni e Damiano Cunego, Giorgio Furlan (Milano-Sanremo e Tricolore), Dario Bottaro, Fausto Masnada (protagonista solitario nel 2016 sotto il nubifragio), la Nazionale Russa 2018 con Alexander Evtushenko, Giulio Pellizzari 2023 (oggi al team Red Bull Bora Hansgrohe) e tanti nomi noti.


NEL 2024 QUARTO GUZZO NONO ZAMPERINI IN MAGLIA TRICOLORE

L’anno scorso si registrò la vittoria del team MBHBank-Ballan-CSB-Colpack con Sergio Meris (ora professionista alla Unibet Tietema Rockets). Proprio il beniamino di casa ed ex-pattinatore azzurro Matteo Ambrosini di Canove di Roana, con due vittorie stagionali, sarà al via nel ricco parterre di iscritti che partirà con il pettorale numero 1. L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol piazzò al quarto posto Federico Guzzo e al nono il campione italiano Edoardo Zamperini.


COSÌ ANDÒ L’ANNO SCORSO
1° Sergo Meris (MBHBank Colpack Ballan)
2° Cesare Chesini (Zalf Euromobil Désirée Fior)
3° Alessandro Borgo (CTF Victorious)
4° Federico Guzzo (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol) a 1″
5° Gal Glivar (UAE Team Emirates Devo)
6° Francesco Parravano (Aran Cucine Vejus)
7° Andrea Guerra (Zalf Euromobil Désirée Fior)
8° Andrii Ponomar (Corratec)
9° Edoardo Zamperini (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)
10° Davide Donati (Biesse Carrera)


In copertina la planimetria del Giro del Medio Brenta. All’interno la nostra squadra, Rino De Candido che impartisce le direttive di corsa a Brescia e il project manager Luciano Marton con le bici Bottecchia Aerospace