
Cominciano ed emergere i risultati dal ritiro in altura in vista del Giro d’Italia, ribattezzato dalla RCS Giro Next Gen. Nel Trofeo De Gasperi con arrivo a Pergine Valsugana (Tn), Riccardo Perani ha colto un piazzamento nella top ten arrivando ottavo dell’internazionale che ha fatto la storia dei dilettanti.
HA VINTO L’UCRAINO TSARENKO
L’ucraino Kyrylo Tsarenko, 24 anni di Kropyvnytskyi, professionista della Solution Tech Vini Fantini, ha vinto il Trofeo Alcide De Gasperi internazionale 1.2 che è finita sul lungo viale di Pergine Valsugana. Il corridore dell’est ha avuto la meglio sul tedesco Lennart Jasch, anche lui 24 anni di Prien am Chiemsee, della Red Bull Bora Hansgrohe Rookieis e Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack, 23 anni di Brescia. È schizzato via quando hanno ripreso il compagno di squadra Lorenzo Quartucci a tre chilometri dalla fine e poi ha resistito alla rimonta di Jasch e Cretti.
L’UCRAINO È ARRIVATO IN SOLITUDINE
L’ucraino è arrivato in solitudine, mentre i primi sono giunti alla spicciolata selezionati più dalla discesa che dalla salita del valico di Tenna, ascesa ai più nota per la famosa Coppa d’Oro per la categoria Allievi che ogni anno si disputa a settembre e premia i direttori sportivi nell’ordine di arrivo degli atleti.
RICCARDO PERANI: “DOPO IL RITIRO BISOGNA PRENDERE IL RITMO DELLE CORSE”
Riccardo Perani è stato il primo dei nostri colori: “È andata sicuramente meglio di ieri – fa il bilancio della “Due giorni della festa della Repubblica” – bisogna prendere il ritmo delle corse dopo gli allenamenti in montagna. Se andrò al Giro ho diverse tappe alla mia portata e se andrò bene, mirerò alla maglia della classifica a punti”. Questo ottavo posto di Riccardo si aggiunge alla quinta posizione della Coppa San Geo (27-2), settiimo dell’Adria Mobil (30-3) e al decimo del Gran Premio della Liberazione (25-4).
TOMMASO BAMBAGIONI IN FUGA NELLA PRIMA PARTE DELLA GARA
Anche Tommaso Bambagioni è stato protagonista della prima parte della gara con una fuga a cinque. Poi è stato costretto alla resa per non aver digerito la Coppa della Pace dove è giunto 15°.
PRIMA DEL GIRO RESTA SOLO LA GARA DI RONCOLEVÀ (SABATO)
Adesso prima del Giro resta solo la gara di Roncolevà, sabato prossimo, ma per i nostri ragazzi ci saranno due mini ritiri nella “casetta” di Santa Maria di Piave: il 4, 5 e 6 e il 10, 11 e 12 giugno. Poi via di corsa, al Giro d’Italia Next Gen con il condottiero Rino De Candido, nuovo diesse magister.
NEL LINK IL VIDEO DELLA VITTORIA DI TSARENKO
ORDINE D’ARRIVO
1 Kyrylo TSARENKO (Team Solution Tech – Vini Fantini) che compie 160 km in 3h43’20” alla media di 42,9 km/h.
2 Lennart JASCH (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies)
3 Luca CRETTI (MBH Bank Ballan CSB) a 2”
4 Lorenzo QUARTUCCI (Team Solution Tech – Vini Fantini) a 7”
5 Lorenzo CONFORTI (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè)
6 Kasper ANDERSEN (Swatt Club)
7 Cesar MACIAS (Petrolike)
8 Riccardo PERANI (UC Trevigiani – Energiapura Marchiol)
9 Alexander HAJEK (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookie)
10 Christian BAGATIN (MBH Bank Ballan CSB)
IL BILANCIO 2025
Il bilancio dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol è il seguente: 2 secondi (uno gravel), 1 terzo, 2 quarti, 6 quinti; 3 settimi 1 ottavo 1 nono e 2 decimi. 11 top five e 7 top ten.
In copertina la foto di Riccardo Perani. All’interno le foto della squadra, del pre-gare e i mezzi dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol