
Uc Trevigiani Energiapura Marchiol, una stagione incredibile. È cominciata con una vittoria ed è finita con un successo. Più di così… Parlo in prima persona, come ex corridore della Uc Trevigiani, quando non c’erano gli sponsor che finanziavano la squadra. Era il ciclismo dei vecchi tempi. Due anni fa e l’anno scorso, io che per eccesso professionale sono abituato a tenere “i numeri”, anche quando facevo il lavoro di giornalista in redazione, me la cavavo con una paginetta. Quest’anno i risultati sono tanti e di prestigio.
LE DODICI VITTORIE
Dodici le vittorie. Dieci su strada: 26-2 Immanuel D’Aniello a Fucecchio; 19-3 Samuele La Terra Pirrè a Napola; 25-3 Matteo Zurlo a Ceresara; 14-4 Matteo Zurlo e Matteo Baseggio nella crono a coppie di Porto S. Elpidio; 15-4 Matteo Baseggio a Pontedera; 30-6 Matteo Zurlo Col Drusciè-Cortina penultima tappa del Giro del Veneto; 29 agosto Cristian Rocchetta a Sommacampagna. 31-8 San Giorgio di Nogaro (prima tappa del Giro del Friuli) Matteo Baseggio. 5-9 Sona: Cristian Rocchetta, 17-10 Acquanegra sul Chiese: Matteo Baseggio.
Due nel ciclocross. 22-1 Ignazio Cireddu ad Alborea (Sardegna), 17-9 Matteo Zurlo vince il tricolore gravel a Fubine Monferrato (Alessandria).
BEN 15 SECONDI POSTI
Completano la stagione 15 secondi posti, 5 terzi, 10 quarti, 11 quinti, 5 sesti, 8 settimi, 10 ottavi. 5 noni e 10 decimi.
MATTEO ZURLO: QUATTRO VITTORIE E SEI SECONDI POSTI
I successi sono tutte di grande importanza e la stagione è finita in crescendo. Matteo Zurlo, 25 anni, di Cusinati, ha fatto una stagione eccezionale. Titolo italiano gravel (era dal 2009 con Fabrizio Amerighi che la Trevigiani non conquistava un tricolore), mondiale, europeo e Serenissima Gravel (20°), maglia azzurra nel Circuit des Ardennes, tre vittorie su strada, maglia verde al Giro del Veneto del Gran Premio della Montagna e quel secondo posto in classifica, come la mettiamo? Per lui 13 top five (sei secondi posti) e 6 top ten.
BASEGGIO: QUATTRO VITTORIE, NON GLI ERA MAI ACCADUTO
Matteo Baseggio, un altro 25enne, ha ottenuto quattro vittorie. Mai successo nella sua carriera da dilettante e quel secondo posto di Sannazzaro grida vendetta. Lo definiscono un “uomo di squadra” sempre pronto e mettere, perché no, un po’ allegria. Dopo l’ultima vittoria il team manager-direttore Franco Lampugnani mi ha passato Marco Palomba. Si sentiva che dagli atleti sprizzavano gioia da tutti i pori. Matteo Baseggio una settimana fa alla Coppa d’Inverno gli dissi di aver finito le sue caselle per i risultati. Mi ha detto: “C’è un’altra corsa, meglio ampliarlo. E difatti, il successo ad Acquanegra. Mi sono dovuto arrendere. Per lui 14 top five e otto top ten. Per l’atleta di Romano d’Ezzelino la maglia gialla dei traguardi volanti al Giro del Veneto.
ROCCHETTA: 28 PIAZZAMENTI NEI DIECI
Cristian Rocchetta, l’ennesimo 25enne di Rizza di Villafranaca Veronese, (18 top five e 10 top ten) ha mantenuto alto il livello della stagione dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Ha sbloccato (in ritardo) la casella delle vittorie a Sommacampagna e Sona e ha vinto maglia rossa dei traguardi volanti al Giro del Friuli.
LE CORSE A TAPPE
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha partecipato al Giro Next Under 23 (Marco Cao, Maurizio Cetto, Marco Di Bernardo, Immanuel D’Aniello e Samuele La Terra Pirrè), Giro del Veneto (Matteo Zurlo, Matteo Baseggio, Cristina Rocchetta, Nicolò Di Bernardo, Edoardo Laino, Andrea De Totto e Giacomo Cazzola), Giro del Friuli (Matteo Baseggio, Cristian Rocchetta, Marco Palomba, Marco Di Bernardo e Andrea De Totto) e ai campionati della cronosquadre under 23 a Sospirolo ottenendo il quarto posto.
TUTTI GLI ATLETI 2023
Hanno composto la squadra 2023: Matteo Baseggio, Matteo Zurlo, Cristian Rocchetta, Marco Cao, Giacomo Cazzola, Maurizio Cetto, Samuele La Terrà Pirrè, Oliver Juul Mortensen, lo sfortunatissimo Marco Palomba. Matteo Pozza, Edoardo Laino, Leonardo Spagnol, Immanuel D’Aniello, Ignazio Cireddu, Nicolò e Marco Di Bernardo, Andrea De Totto (diventato famoso per regalato la borraccia al bambino alla corsa di San Donà di Piave), Riccardo Chesini e Andreas Presti, che hanno ottenuto piazzamenti e le vittorie di Ignazio Cireddu e Samuele La Terra Pirrè.
LO STAFF
Lo staff: presidente Ettore Renato Barzi e vice-presidente Roberto Zanatta, il segretario Fiorenzo Bellinato e soci: Mario Barbieri, Lino Bet, Renato Ferlin, Paolo Schiavon, Gianni Tonini, Alberto Olivetto (Energiapura, nostro main sponsor), Luciano Marton, Franco Lampugnani e Antonio Fava; il general manager Luciano Marton (un’altra persona della famiglia Marton e il marito), team manager Franco Lampugnani; direttori sportivi Franco Lampugnani, l’ex professionista Mirco Lorenzetto, Francesco Benedet e Leonardo Sari. Medico sociale Gianantonio Fanton. Meccanico il grande Gabriele Donadi: accompagnatori Carlo Lamonato, Giuliano Cazzola, Walter Zanatta, Marco Sari, Esterino Scomparin, Mirco e Andreas Presti, Andrea Mancuso e Andrea Marcon per l’apporto che hanno fornito per il web.
GLI ATLETI CHE LASCIANO LA SOCIETÀ O ABBANDONANO IL CICLISMO
Atleti che se ne vanno o abbandonano l’agonismo. Lasciano l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol i due lonighesi Marco Palomba ed Ettore Pozza, Immanuel D’Aniello, Andrea De Totto, Leonardo Spagnol, Edoardo Laino e Riccardo Chesini. Smettono di correre: Nicolò Di Bernardo, Giacomo Cazzola, Marco Cao e Andreas Presti.
Personalmente, Sandro Bolognini, ringrazio della disponibilità e della pazienza che mi avete dimostrato anche nei momenti meno opportuni: atleti, staff, dirigenti e anche i genitori. Grazie sentitamente a tutti. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno o qualche risultato.
Come detto da Matteo Baseggio dopo la vittoria ad Acquanegra: “Chi bene finisce, ben comincia”. E detto dal figlio di Dino (ex Uc Trevigiani) c’è da sperare positivo. Buona fortuna anche a chi smette di correre ed è costretto ad inventarsi un’altra vita e auguriamo il benvenuto a chi arriva. Le novità non finiscono qui…
Nella foto in copertina la foto di Matteo Zurlo quando conquista il titolo italiano gravel. Tutte le vittorie (o chi ha fatto i successi), le foto di Matteo Zurlo. di Matteo Baseggio, di Cristian Rocchetta, le squadre che hanno partecipato ai grandi giri e al campionato italiano a squadre under 23, tutti gli atleti e lo staff e un’immagine della squadra della Popolarrissima